AGENDA

Programma

Programma

Programma

Scopri tutti
gli appuntamenti

Sede ASI

Orari e Temi

Sede ASI

Orari e Temi

Sede ASI

Orari e Temi

Sede ASI

Orari e Temi - Attività SSDC

Sede ASI

Orari e Temi - Attività SSDC

18:30 / 20:00 / 21:30

Visite Guidate

Tour guidato tra i modelli con illustrazione
dei programmi spaziali che vedono coinvolta l'ASI

Posti su prenotazione

18:30 - 22:00

Studio del metodo dei transiti di esopianeti con i LEGO

Utilizzando dei comuni mattoncini LEGO, una webcam e una lampadina, verrà mostrato in maniera semplice ed intuitiva il “metodo dei transiti”, utilizzato da alcuni anni per identificare e caratterizzare i pianeti in orbita ad altre stelle (esopianeti). Grazie a questa tecnica siamo riusciti a scoprire più di 5000 esopianeti, mostrandoci differenze sostanziali tra quando presente nel nostro sistema solare e la varietà che invece compare nella nostra Galassia.

18:30 - 20:00

Trovare il sito di
atterraggio perfetto?
È solo una questione di tempo  

Attività dedicata al pianeta Marte, esplorerai insieme agli esperti immagini reali della sua superficie. Il tempo sarà la nostra guida: il tempo geologico che ha modellato montagne, crateri e canyon in miliardi di anni, il tempo atmosferico che oggi plasma il pianeta con venti e tempeste di polvere, e il tempo delle missioni spaziali che scandisce ogni fase dell’esplorazione. Passo dopo passo, riconosceremo le diverse forme del paesaggio marziano e collaboreremo per individuare l’area più sicura e interessante dove far atterrare un rover.

18:30 - 22:00

Effetti orbitali della
variazione di temperatura

Osserveremo in che modo differenti materiali rispondono all'illuminazione solare mentre un asteroide ruota su sé stesso, e come ciò si ripercuote sull'orbita. Il tempo si presenta dunque come fattore su breve scala (la rotazione dell'asteroide) e su grande scala (l'orbita attorno al sole, ripetuta molteplici volte); il tempo, se sufficiente, può consentire ad un fenomeno di lieve entità di crescere, con conseguenze importanti anche per la nostra sicurezza planetaria.

Auditorium

Orari e Temi

Auditorium

Orari e Temi

19:00

Tempo nello Spazio

Una panoramica sui temi di spazio e tempo nella storia fino ai giorni d'oggi attraverso un dialogo tra 3 esperti del mondo spaziale.  Vedremo come le due dimensioni fisiche "intangibili", spazio e tempo, sono state studiate e definite fino alle nuove frontiere dell'esplorazione spaziale che ci impone di considerarle collegate e inscindibili come Einstein aveva previsto.  In conclusione, vi raccontiamo della recente missione ASI/NASA LuGRE che ha sperimentato la navigazione satellitare per le future missioni lunari.

La navigazione satellitare, che usiamo tutti i giorni con in nostri smartphone, si basa proprio sull'uso di misure di spazio e di tempo e su correzioni relativistiche per poter funzionare correttamente.

Mario Musmeci
Ettore Perozzi
Edoardo Detoma

20:00 / 22:40

Orchestra Giovani Accademici

Due appuntamenti con l'orchestra I Giovani Accademici che eseguiranno dal vivo brani tratti da film a tema spaziale 

20:30

Interviste Jakidale

L’influencer Jakidale sarà protagonista di un evento speciale dedicato al mondo dello spazio, pensato per un pubblico ampio e curioso.

L’intervento si aprirà con un format divulgativo e interattivo che vedrà coinvolti i ricercatori Serena Pezzilli e Luca Di Fino dell’ASI, impegnati nell’analisi di rappresentazioni popolari dello spazio nella cultura generalista — tra clip cinematografiche e riferimenti noti — confrontate con elementi scientifici caratterizzanti programmi e progetti condotti dall’Agenzia.

A seguire, Jakidale dialogherà in un live podcast con il Colonnello Walter Villadei, astronauta della missione Ax-3, per raccontare la sua esperienza sulla ISS e riflettere sul tema del tempo e della vita nello spazio.

22:00

Che tempo fa nell'Universo?

Quiz intereattivo - Sei pronto/a a scoprire quanto è strano e diverso dalla nostra esperienza quotidiana il concetto del tempo nell’Universo? Da frazioni infinitesime di secondi a ere lunghe miliardi di anni, dalla nascita del Cosmo al destino delle stelle, questo gioco a quiz ti porterà in un viaggio narrativo attraverso i misteri del tempo cosmico.

Rispondi a domande spaziali, e cerca di non perderti nei paradossi temporali. Accompagnato/a dalla guida dei ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa a questo quiz-avventura tutto da giocare, dove il tempo non è mai quello che sembra, e dove ogni secondo… conta!

Sala Cassini

Orari e Temi

Sala Cassini

Orari e Temi

19:30

Conferenza "Guardare l'Universo indietro nel tempo: cosa ha visto Euclid?"
Andrea Bonchi

Percorso espositivo e laboratoriale. Quanto tempo ci vuole per arrivare su Marte? Quali sfide dovremmo affrontare? E cosa ci aspetta una volta arrivati? Entra nel cuore della prossima grande avventura spaziale grazie a questo tour interattivo dove scoprirai quali ostacoli l’uomo dovrà superare per raggiungere il pianeta rosso e costruire un avamposto umano marziano.

Posti su prenotazione

20:00

Conferenza "Cercare indizi nel passato per capire come è nata la vita sulla Terra"
Barbara Negri

L'origine della vita sulla Terra è stata fortemente influenzata da un fitto bombardamento di comete e asteroidi del sistema solare primordiale interno, avvenuto quasi 4 miliardi di anni fa.  Gli elementi che sono alla base della chimica della vita sulla Terra sono presenti in ogni angolo dell’universo: potenzialmente, la vita potrebbe sorgere ovunque.  Le condizioni ambientali del nostro pianeta sono state fondamentali nel determinare anche il percorso successivo dell’evoluzione della vita sulla Terra. 

Sala CEF

Orari e Temi

Sala CEF

Orari e Temi

18:30 / 19:10 / 19:50 / 20:30 / 21:50 / 22:30

Progetta il tuo viaggio nel tempo in CEF

Sessione CEF sulla fattibilità di una missione spaziale che vede un veicolo in grado di viaggiare nel tempo. Fissa gli obiettivi della missione e prova a risolvere tutte le problematiche del viaggio nel tempo.

Posti su prenotazione

Zona Gialla

Orari e Temi

Zona Gialla

Orari e Temi

18:45 / 19:30 / 20:15 / 21:30

In viaggio verso Marte: come vivremo su questo pianeta

Percorso espositivo e laboratoriale. Quanto tempo ci vuole per arrivare su Marte? Quali sfide dovremmo affrontare? E cosa ci aspetta una volta arrivati? Entra nel cuore della prossima grande avventura spaziale grazie a questo tour interattivo dove scoprirai quali ostacoli l’uomo dovrà superare per raggiungere il pianeta rosso e costruire un avamposto umano marziano.

Posti su prenotazione

19:30 - 21:00 - 22:30

Intelligenza Artificiale per il miglioramento delle attività dei rover marziani

L'iniziativa ha l’obiettivo di esplorare il concetto di Intelligenza Artificiale (IA) proponendo un caso d’uso collegato all'esplorazione spaziale e alla gestione del tempo. L'obiettivo è dimostrare come l'IA possa agire come un fattore abilitante per superare le limitazioni imposte dalla distanza, permettendo l'autonomia dei veicoli di esplorazione spaziale su corpi celesti come Luna o Marte.

Posti su prenotazione

Sede ASI

Orari e Temi - Attività SSDC

Sede ASI

Orari e Temi - Attività SSDC

18:30 - 22:00

Studio del metodo dei transiti di
esopianeti con i LEGO

Utilizzando dei comuni mattoncini LEGO, una webcam e una lampadina, verrà mostrato in maniera semplice ed intuitiva il “metodo dei transiti”, utilizzato da alcuni anni per identificare e caratterizzare i pianeti in orbita ad altre stelle (esopianeti). Grazie a questa tecnica siamo riusciti a scoprire più di 5000 esopianeti, mostrandoci differenze sostanziali tra quando presente nel nostro sistema solare e la varietà che invece compare nella nostra Galassia.

18:30 - 22:00

Trovare il sito di atterraggio perfetto?
È solo una questione di tempo  

Attività dedicata al pianeta Marte, esplorerai insieme agli esperti immagini reali della sua superficie. Il tempo sarà la nostra guida: il tempo geologico che ha modellato montagne, crateri e canyon in miliardi di anni, il tempo atmosferico che oggi plasma il pianeta con venti e tempeste di polvere, e il tempo delle missioni spaziali che scandisce ogni fase dell’esplorazione. Passo dopo passo, riconosceremo le diverse forme del paesaggio marziano e collaboreremo per individuare l’area più sicura e interessante dove far atterrare un rover.

18:30 - 22:00

Effetti orbitali della variazione di temperatura

Osserveremo in che modo differenti materiali rispondono all'illuminazione solare mentre un asteroide ruota su sé stesso, e come ciò si ripercuote sull'orbita. Il tempo si presenta dunque come fattore su breve scala (la rotazione dell'asteroide) e su grande scala (l'orbita attorno al sole, ripetuta molteplici volte); il tempo, se sufficiente, può consentire ad un fenomeno di lieve entità di crescere, con conseguenze importanti anche per la nostra sicurezza planetaria.

Auditorium

Orari e Temi

Auditorium

Orari e Temi

19:00

Tempo nello Spazio

Una panoramica sui temi di spazio e tempo nella storia fino ai giorni d'oggi attraverso un dialogo tra 3 esperti del mondo spaziale.  Vedremo come le due dimensioni fisiche "intangibili", spazio e tempo, sono state studiate e definite fino alle nuove frontiere dell'esplorazione spaziale che ci impone di considerarle collegate e inscindibili come Einstein aveva previsto.  In conclusione, vi raccontiamo della recente missione ASI/NASA LuGRE che ha sperimentato la navigazione satellitare per le future missioni lunari.

La navigazione satellitare, che usiamo tutti i giorni con in nostri smartphone, si basa proprio sull'uso di misure di spazio e di tempo e su correzioni relativistiche per poter funzionare correttamente.

Mario Musmeci
Ettore Perozzi
Edoardo Detoma

20:00 / 22:40

Orchestra Giovani Accademici

Due appuntamenti con l'orchestra I Giovani Accademici che eseguiranno dal vivo brani tratti da film a tema spaziale 

20:30

Interviste Jakidale

L’influencer Jakidale sarà protagonista di un evento speciale dedicato al mondo dello spazio, pensato per un pubblico ampio e curioso.

L’intervento si aprirà con un format divulgativo e interattivo che vedrà coinvolti i ricercatori Serena Pezzilli e Luca Di Fino dell’ASI, impegnati nell’analisi di rappresentazioni popolari dello spazio nella cultura generalista — tra clip cinematografiche e riferimenti noti — confrontate con elementi scientifici caratterizzanti programmi e progetti condotti dall’Agenzia.

A seguire, Jakidale dialogherà in un live podcast con il Colonnello Walter Villadei, astronauta della missione Ax-3, per raccontare la sua esperienza sulla ISS e riflettere sul tema del tempo e della vita nello spazio.

22:00

Che tempo fa nell'Universo?

Quiz intereattivo - Sei pronto/a a scoprire quanto è strano e diverso dalla nostra esperienza quotidiana il concetto del tempo nell’Universo? Da frazioni infinitesime di secondi a ere lunghe miliardi di anni, dalla nascita del Cosmo al destino delle stelle, questo gioco a quiz ti porterà in un viaggio narrativo attraverso i misteri del tempo cosmico.

Rispondi a domande spaziali, e cerca di non perderti nei paradossi temporali. Accompagnato/a dalla guida dei ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa a questo quiz-avventura tutto da giocare, dove il tempo non è mai quello che sembra, e dove ogni secondo… conta!

Sala Cassini

Orari e Temi

Sala Cassini

Orari e Temi

19:30

Conferenza "Guardare l'Universo indietro nel tempo: cosa ha visto Euclid?"
Andrea Bonchi

Percorso espositivo e laboratoriale. Quanto tempo ci vuole per arrivare su Marte? Quali sfide dovremmo affrontare? E cosa ci aspetta una volta arrivati? Entra nel cuore della prossima grande avventura spaziale grazie a questo tour interattivo dove scoprirai quali ostacoli l’uomo dovrà superare per raggiungere il pianeta rosso e costruire un avamposto umano marziano.

20:00

Conferenza "Cercare indizi nel passato per capire come è nata la vita sulla Terra"
Barbara Negri

L'origine della vita sulla Terra è stata fortemente influenzata da un fitto bombardamento di comete e asteroidi del sistema solare primordiale interno, avvenuto quasi 4 miliardi di anni fa.  Gli elementi che sono alla base della chimica della vita sulla Terra sono presenti in ogni angolo dell’universo: potenzialmente, la vita potrebbe sorgere ovunque.  Le condizioni ambientali del nostro pianeta sono state fondamentali nel determinare anche il percorso successivo dell’evoluzione della vita sulla Terra. 

Sala CEF

Orari e Temi

Sala CEF

Orari e Temi

18:30 / 19:10 / 19:50 / 20:30 / 21:50 / 22:30

Progetta il tuo viaggio nel tempo in CEF

Sessione CEF sulla fattibilità di una missione spaziale che vede un veicolo in grado di viaggiare nel tempo. Fissa gli obiettivi della missione e prova a risolvere tutte le problematiche del viaggio nel tempo.

Posti su prenotazione

Zona Gialla

Orari e Temi

Zona Gialla

Orari e Temi

18:45 / 19:30
20:15 / 21:30

18:45 / 19:30 / 20:15 / 21:30

In viaggio verso Marte:
come vivremo su questo pianeta?

Percorso espositivo e laboratoriale. Quanto tempo ci vuole per arrivare su Marte? Quali sfide dovremmo affrontare? E cosa ci aspetta una volta arrivati? Entra nel cuore della prossima grande avventura spaziale grazie a questo tour interattivo dove scoprirai quali ostacoli l’uomo dovrà superare per raggiungere il pianeta rosso e costruire un avamposto umano marziano.

Posti su prenotazione

19:30 - 21:00 - 22:30

19:30 / 21:00 / 22:30

Intelligenza Artificiale dei rover

L'iniziativa ha l’obiettivo di esplorare il concetto di Intelligenza Artificiale (IA) proponendo un caso d’uso collegato all'esplorazione spaziale e alla gestione del tempo. L'obiettivo è dimostrare come l'IA possa agire come un fattore abilitante per superare le limitazioni imposte dalla distanza, permettendo l'autonomia dei veicoli di esplorazione spaziale su corpi celesti come Luna o Marte.

Posti su prenotazione